Muoversi nel mondo dei finanziamenti è oggi un’impresa ardua, in quanto sono molteplici le proposte che vengono avanzate da banche e Istituti di credito in tema di prestiti personali per venire incontro alle richieste dei clienti.
Ancora più complesso risulta essere per la fascia degli autonomi e dei disoccupati, in quanto le garanzie che questi possono offrire sono spesso poco rilevanti e, laddove queste ci fossero, non presentano le caratteristiche di continuità che vengono spesso richieste nel momento in cui le banche e gli Istituti di credito devono decidere di concedere un prestito.
Per facilitare l’approccio a questa dimensione è, innanzitutto, necessario distinguere tra prestiti di cui possono usufruire gli autonomi e prestiti che possono essere richiesti da parte dei disoccupati.
Prestito personale per autonomi
Per affrontare l’argomento relativo al prestito personale per autonomi, ipotizziamo di simulare una situazione su cui poter confrontare differenti proposte: immaginiamo di voler richiedere un prestito personale di 7.000,00 per poter acquistare un’automobile e di voler rendere quanto dovuto in un periodo di 36 mesi.
Partendo dalla simulazione che abbiamo ipotizzato mettiamo a confronto le proposte di alcuni Istituti di credito per quel che concerne il prestito personale per la nostra situazione in termini di: importo richiesto, motivazione e tempi di rimborso di quanto dovuto.
I dati di seguito indicati sono da intendersi come approssimativi.
- Findomestic: la rata mensile è di circa € 229
- Consumit: la rata mensile è di circa € 235
- Compass: la rata mensile è di circa € 230
- Cofidis: la rata mensile è di circa € 217
- [email protected]: la rata mensile di circa € 216
Per poter effettuare in maniera precisa il prestito personale che si intende chiedere, si può far riferimento ai siti istituzionali degli Istituti di Credito citati, attraverso cui si può ottenere, attraverso la compilazione di form appositi, qualsiasi informazione si ritenga utile in tal senso.
Prestito personale per disoccupati
La richiesta di un prestito personale da parte dei disoccupati è più complessa, in quanto non si è in grado di garantire il rimborso della cifra che viene richiesta.
Esistono, tuttavia, appositi finanziamenti per disoccupati, studiati al fine di poter offrire loro la possibilità di usufruire di una liquidità utile finalizzata ad iniziare un’attività: si tratta di finanziamenti rivolti ai giovani, realizzabili attraverso l’erogazione del Prestito D’Onore, un finanziamento che permette alle persone disoccupate di poter usufruire di una certa disponibilità, di cui una parte a fondo perduto, a tassi molto agevolati.
Ad oggi sono ancora pochi gli Istituti di Credito che utilizzano questa modalità per erogare finanziamenti ai disoccupati: tra questi vi è Vivere Finanziamenti, un Istituto a cui ci si può rivolgere attraverso il sito ufficiale, al fine di ottenere tutte le informazioni necessarie per poter effettuare un calcolo del prestito che si intende richiedere.