I finanziamenti ai lavoratori autonomi sono molto più agevolati rispetto a quello che si pensa. Molte sono le banche e le agenzie che hanno adottato questa dottrina per far si che anche chi non presenta una tutela o una busta paga statale abbia la possibilità di chiedere un finanziamento.
E’ possibile comunque avere una idea più chiara leggendo le varie proposte che le imprese forniscono ai propri clienti. Tra i primi a comparire sui siti che trattano appunto questo tema c’è :
Tassi Bassi Italia che propone al lavoratore autonomo tassi veramente convenienti ed accattivanti. Questi vengono erogati con un tasso di interesse fisso, e un rimborso a rate fino a 60 mesi che può essere eseguito tramite bollettino postale oppure tramite ricevute bancarie.
Tra le principali caratteristiche che troviamo in questo sito e che riguarda i finanziamenti per lavoratori autonomi abbiamo:
- Importo fino a 15.000 euro.
- Rata fissa del prestito.
- Tasso fisso per tutta la durata del prestito.
- Tempi di rimborso da 12 a 60 mesi.
- Dai 18 anni compiuti fino a 77 anni non compiuti.
DirectaFin prestiti è un finanziamento che si rivolge ai lavoratori autonomi con un tasso fisso flessibile. i prestiti vanno da un minimo di 2.500 euro a 30.000 euro circa.
Il tasso rimane fisso per tutta la durata del finanziamento senza l’aggiunta di nessuna spesa per le pratiche che necessitano. Le rate mensili sono dilazionate fino a 120 mesi. Direttamente a casa propria senza dover dare una motivazione per la richiesta del prestito.
Figenpa offre dei prestiti e finanziamenti a lavoratori autonomi senza nessun obbligo di dichiarare il motivo della richiesta. il finanziamento offre un massimo di 50.000 euro in un tempo veramente rapido.
Le rate mensili con le quali estinguere il prestito non hanno variazioni e quindi rimangono fisse fino alla fine del contratto.
Prestito maxi di Intesa San Paolo offre a tutti i lavoratori autonomi un tipo di finanziamento pensato per finanziare ed aiutare le spese personali o comunque per scopi che non riguardano assolutamente l’attività imprenditoriale.
La persona che lo richiede deve avere una età che va dai 18 ai 75 anni. Il finanziamento prevede un importo che va da un minimo di 31.000 euro circa fino ad un massimo di circa 75.000 euro.
Le rate possono essere pagate con una comodità che va da un minimo di 24 mesi per arrivare ad un massimo di 120 mesi.
Il prestito Maxi che Intesa offre offre due opzioni di finanziamento che possono essere a tasso fisso e tasso variabile. Scegliendo il finanziamento a tasso fisso le rate che a fine mese devono essere rimborsate hanno il medesimo importo e quindi non vengono influenzate dall’andamento del mercato finanziario.
Ciò non consente quindi di beneficiare di eventuali ribassi degli interessi. Scegliendo invece il finanziamento a tasso variabile sia il tasso di interesse che l’importo delle rate si modificano a secondo l’andamento del mercato.